Breve storia della Fondazione e cenni storici.
Il sacerdote Gaspare Vezzoli aveva all’incirca 39 anni quando fu destinato a Romanengo in qualità di Parroco. L’amore e l’attaccamento ai suoi parrocchiani è dimostrato nel suo testamento redatto il 1° di marzo 1886, col quale disponeva che la somma da lui posseduta, fosse destinata alla fondazione a Romanengo di un ospedale per gli ammalati poveri della parrocchia. Lo stabile, situato sul terrapieno del castello che ospita attualmente la Fondazione, fu acquistato il 24 novembre 1895 dal Naviglio Civico di Cremona, proprietario sin dal 6 febbraio 1699 e che serviva da alloggio ai funzionari del Naviglio durante le visite periodiche al corso d’acqua.
Denominazione: Fondazione O.P. Ospedale G. Vezzoli.
Indirizzo: Via Castello, 12 - 24014 ROMANENGO (Cr)
Riconoscimento giuridico: Decreto Presidente Giunta Regione Lombardia.
Telefono : 0373.72585 / 386343
Organigramma della R.S.A.
Il Consiglio di Amministrazione , nominato dal Sindaco del Comune di Romanengo, è costituito da 7 Consiglieri, uno dei quali è il Parroco di Romanengo, membro di diritto e dura in carica 5 anni.
Il Presidente è legale rappresentante della Fondazione. L’Ente si avvale anche dell’apporto dei Revisori dei Conti, un organo di garanzia della regolarità contabile e finanziaria.
Finalità.
La Fondazione offre una sistemazione residenziale di tipo alberghiero, organizzata nel rispetto dei bisogni di ciascuno, con lo scopo di stimolare la socializzazione e la conduzione di una vita attiva, valorizzando e sostenendo il rapporto con la famiglia.
La R.S.A. collabora con i Comuni e l’A.S.L. offrendo, agli anziani del territorio, servizi quali:
• Pasti a domicilio
• Servizio Assistenza Domiciliare (S.A.D.)
Accesso ai servizi.
Il percorso di accesso ai servizi a contratto, è promossa dal servizio sociale del Comune di residenza, previa presentazione del certificato di idoneità al ricovero rilasciato dal proprio medico di medicina generale. L’opportunità che la persona non autosufficiente venga assistita in RSA viene valutata dall’Ufficio competente - Ufficio di Piano - (avente sede presso il Comune di Crema) che autorizza l’accoglienza. L’Ufficio di Piano trasmette alla RSA l’elenco delle persone in lista d’attesa.
Nel caso di richiesta di ingresso in R.S.A. l’Ufficio di Piano trasmetta la scheda informativa contenente notizie sullo stato di salute della persona, le necessità assistenziali e le informazioni sulla rete familiare.
La valutazione viene effettuata direttamente dalla Direzione della R.S.A.
La domanda d’accesso per posti non convenzionati, viene inoltrata da parte degli interessati direttamente alla struttura.
Visita agli ospiti di parenti ed amici.
Gli ospiti possono ricevere visite da parte dei familiari , parenti ed amici tutti i giorni dalle ore 8,00 - 20,00. Gli accessi sono comunque disciplinati da apposito regolamento interno della R.S.A.
L’ufficio è aperto al pubblico nei seguenti orari: